
Studiare la memoria, ma attraverso l’oblio: “La memoria al contrario – dice con ironia Sergio Della Sala, docente di neuroscienze cognitive all’università di Edimburgo – sappiamo molto di come impariamo, ma molto poco di come dimentichiamo”. Dimenticare sembra brutto, ma in realtà fa parte del ricordare: “Se non dimenticassimo non impareremmo nulla e non ricorderemmo nulla”. Dimenticare è funzionale al ricordare. Lo sapevano già i greci con Mnemosine e Lete: le due gemelle della memoria e dell’oblio.