SCIENZA E RICERCA
Il 1978, l’anno straordinario della sanità italiana. L’intervista a Fantini
di Pietro Greco

Il 1978 è stato un anno straordinario che ha cambiato il sistema della sanità in Italia, grazie al combinato disposto di tre leggi approvate in Parlamento: la Legge Basaglia sulla nuova condizione dei malati mentali; la Legge sull’aborto che ha conferito alle donne una maggiore autonomia nella gestione del proprio corpo e soprattutto la Legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale (Ssn) a carattere universalistico, che ha riconosciuto nella salute un diritto inalienabile dell’uomo.
Ne parliamo con Bernardino Fantini, storico della medicina dell’università di Ginevra nel nostro solito appuntamento “L’intervista. I grandi temi della scienza in 30 minuti”.