Terzo appuntamento mercoledì 14 maggio con il ciclo di seminari CircuITING Seminar Series, organizzati dal Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'antichità - DiSSGeA dell'Università diPadova; una serie di incontri focalizzati sulla Storia e sociologia delle discipline, che rientra nell'ambito del Progetto PSD-DiSSGeA - Circu.I.T.I.N.G.
L'appuntamento è l'occasione per presentare e discutere del libro Dominio simbolico e storia intellettuale" (quodlibet, 2024) di Anna Boschetti (Università Cà Foscari, Venezia).
L’inconscio è l’oblio della storia, diceva Durkheim. Oggi Benedetto Croce è quasi dimenticato, ma per mezzo secolo ha dominato la cultura italiana e tutti — da Gentile e Gramsci a Garin, Bobbio, Gobetti, Contini — si sono confrontati con lui. Le biografie e gli studi settoriali non bastano a spiegare il suo lunghissimo regno né le caratteristiche della sua opera. Questo libro ricostruisce sistematicamente, per la prima volta, la relazione tra il percorso di Croce e il campo di produzione in cui era inserito. Mostra così che tutte le sue scelte, pratiche e teoriche, si sono definite rispetto alle possibilità e ai limiti che il suo spazio di gioco gli permetteva di intravedere.
Discutono con l’autrice Anna Baldini (Università per stranieri, Siena) e Matteo Bortolini (Università di Padova).
Introduce e presiede, Tommaso Testolin (Università di Padova, Tradisco)
I seminari vogliono approfondire lo studio delle discipline scientifiche e umanistiche come spazi di produzione di conoscenza esperta emersi storicamente nell’ambito dei quali oggetti culturali vengono pensati, creati, circolati e discussi, con particolare attenzione alle infrastrutture che permettono lo scambio: istituzioni accademiche universitarie, centri di ricerca pubblici e privati, case editrici ed editor, traduttori, network di autori, lettori e critici, e broker in grado di far circolare le idee a pubblici più ampi, come giornalisti, saggisti e divulgatori.
È possibile seguire il seminario da remoto.
- QUANDO 14 MAGGIO - ORE 15:00
- Sala Conferenze, Palazzo Liviano Piazza Capitaniato, 7 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web