“Musica e/è Scienza” è un festival studentesco nel quale, seguendo un filo conduttore specifico, ogni anno si approfondiscono - tramite concerti, seminari e laboratori - le relazioni tra scienza e musica, cercando di promuovere lo sviluppo di un pensiero trasversale e multidisciplinare.
Il festival è organizzato dal Corollario, coro di studentesse e studenti dell’Università di Padova nato nel 2015 in seno al Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”, che oggi conta più di 40 coriste e coristi di diversi corsi dell’Ateneo.
Questa sesta edizione del festival è dedicata al tema “Suoni e racconti dell’Universo” e vuole esplorare le profonde connessioni tra la musica e lo spazio, avendo come stella polare l'accessibilità e la contaminazione positiva dei saperi.
Tutte le conferenze alternano elementi di divulgazione scientifica/musicale a momenti di performance musicale dal vivo.
In aggiunta a due momenti laboratoriali aperti a tutte le studentesse e gli studenti previa iscrizione, quest'anno è prevista anche la produzione e la proiezione in anteprima di un contenuto audiovisivo del genere edutainment di carattere scientifico.
L'apertura del festival si tiene il 22 aprile con la conferenza-spettacolo "Da un pianoforte all’universo: un viaggio con la musica ai confini del cosmo", a cura di Simone Iovenitti, divulgatore scientifico specializzato in astrofisica, e aperta da un intervento del Corollario (Teatro Ruzante, ore 18:45).
Gli appuntamenti di "Musica e/è Scienza" proseguono poi per tutto il mese di maggio.
Per info sui laboratori e per iscriversi mandare un'email a laboratori@corollario.eu.
- QUANDO 22 APRILE - ORE 18:45
- Padova, varie sedi
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web