SCIENZA E RICERCA
Cambiamenti climatici e geologia: sulle Ande per studiarne le relazioni
di Redazione

Massimiliano Zattin, del dipartimento di Geoscienze dell'università di Padova, durante la missione sulle Ande
Hanno trascorso una decina di giorni in Cile, sulla cordigliera delle Ande, e proprio da questi luoghi raccontano come si sono svolte le ricerche.
Massimiliano Zattin, Marie Catherine Genge e Valerio Olivetti, geologi dell’università di Padova, stanno studiando le relazioni che intercorrono tra clima e azione tettonica profonda, in collaborazione con università italiane, francesi, cilene e argentine. Questo permetterà di capire in che modo il cambiamento climatico di lungo periodo possa aver influito sulla morfologia delle montagne e contribuito all’innalzamento delle Ande.
I ricercatori ci conducono attraverso valli, fiumi e montagne, illustrando in che modo sia avvenuto l’esame delle faglie e la raccolta dei campioni che poi saranno esaminati in laboratorio. Non senza le difficoltà dovute a un clima poco favorevole che ha visto alternarsi giorni di pioggia ad altri di vento molto intenso.
Ora Marie Catherine Genge si trasferirà in Argentina, dove proseguirà gli studi con i colleghi stranieri.
Riprese di Valerio Olivetti, Massimiliano Zattin e Marie Catherine Genge. Montaggio di Elisa Speronello