
I gas climalteranti sono spesso confusi e sovrapposti ai gas serra. In realtà c’è una differenza, perché mentre i gas serra sono tutti quelli che trattengono calore in atmosfera, i climalteranti sono quelli la cui concentrazione è aumentata per effetto delle nostre azioni e sono quelli che stanno comportando un aumento della temperatura media del pianeta. Nello specifico, climalteranti sono l’anidride carbonica, il metano, l’azoto, i fluorati. Non è climalterante il vapore acqueo che pure costituisce circa i due terzi dei gas serra. Molto spesso però i due termini, gas serra e climalteranti, sono usati come sinonimi.
Nella seconda voce del nostro Climazionario - 10 voci per capire la crisi climatica capirai meglio quali sono e come agiscono i gas climalteranti e perché l’aumento della loro concentrazione in atmosfera è un problema.