
Il Collegio universitario Gregorianum e il arco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei, in occasione della Giornata mondiale della Poesia, il 21 marzo, propongono un incontro con Emanuele Zinato (Università di Padova) e Stefano Brugnolo (Università di Pisa), che in questa occasione presenta il suo nuovo libro "Rivoluzioni e popolo nell’immaginario letterario politico italiano ed europeo". Modera Lorena Favaretto.
Letteratura e rivoluzione, un accostamento pericoloso? O forse insolito? Inappropriato? O addirittura inopportuno?
Il saggio di Stefano Brugnolo, pubblicato per Quodlibet editore, esamina come gli intellettuali (scrittori, saggisti, ma anche alcuni pittori) si sono rapportati alle rivoluzioni (delle strutture economiche, o politiche, o di pensiero) nell’arco di due grandi epoche storiche, l’età Moderna e l’età Contemporanea, il cui protagonista è il popolo – generalmente inteso – visto, a seconda delle circostanze storiche e della sensibilità degli autori, come un soggetto politico da assecondare o da guidare, oppure come una forza ingovernabile e da temere. Il saggio inoltre vuole anche riflettere (e farci riflettere) sulle tante contraddizioni della modernità, che gli artisti nelle loro opere sono stati capaci di rappresentare – dalla Riforma Protestante al ’68 e oltre, con straordinaria acutezza.
La partecipazione all'incontro è libera e aperta a tutta la cittadinanza.
- QUANDO 21 MARZO - ORE 18:00
- Aula Magna "Luciano Merigliano" del Collegio universitario Gregorianum Via Marcel Proust, 10 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web