SOCIETÀ
Da cimeli a beni culturali: fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano
di Redazione
![sfera armillare](/sites/default/files/2018-12/00._copertina_asup_727_perizia_dellanno_1749_del_proto_bonato_e_sfera_armillare.jpg)
La Biblioteca di Storia dell'Università di Padova propone per il pomeriggio di venerdì 14 febbraio un appuntamento della la rassegna "... e la Storia continua", dedicata alle pubblicazioni di ex studenti ed ex studentesse del Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità dell'Ateneo padovano.
Nel corso dell'incontro Elena Canadelli e Paola Bernadette Di Lieto presentano il loro volume "Da cimeli a beni culturali: fonti per una storia del patrimonio scientifico italiano", che mette in luce le diverse rappresentazioni politiche e culturali del patrimonio scientifico e della sua monumentalizzazione. Inoltre, evidenzia il ruolo svolto da studiose, studiosi e istituzioni nel complesso processo di riconoscimento del patrimonio storico-scientifico italiano.
Giulia Albanese (Università di Padova) accompagna le autrici nella presentazione.
È consigliata la prenotazione.
- QUANDO 14 FEBBRAIO - ORE 16:30
- Sala O della Biblioteca di Storia Unipd via del Vescovado, 30 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web