SOCIETÀ

I robot ci rubano il lavoro?

Ai cinesi è noto come Qiu Hao. Per i telespettatori in lingua inglese è invece Zhang ZhaoÈ il nuovo giornalista che legge in televisione le notizie per Xinhua, l’agenzia di stampa, statale, cinese. È bravo, serio, essenziale, senza sbavature. Ha iniziato a lavorare lo scorso 9 novembre. Un vero stakanovista: propone le news ininterrottamente per 24 ore su 24. E a fine giornata è fresco come una rosa. 

Bella forza, è un robot.

Il primo robot giornalista al mondo

Lo ha realizzato la stessa agenzia in collaborazione con il motore di ricerca Sogou.com. Promette di abbattere i costi di produzione delle notizie e di migliorare l’efficienza, dicono i suoi proprietari. Non sappiamo allo stato cosa faranno i giornalisti umani cui Qiu Hao/Zhang Zhao ha sottratto il posto.  

Viene in mente la profezia di Yoshua Bengio, professore di computer science alla University of Montreal, in Canada, che due anni fa sulla rivista scientifica Natureannunciava The Rise of AIl’irresistibile ascesa dell’intelligenza artificiale. L’inverno dell’intelligenza artificiale è finito, sosteneva Yoshua Bengio nell’articolo di apertura del dossier. 

Viene anche in mente che già qualche mese prima, sempre su NatureBartoszGrzybowski, ricercatore in forze alla Northwestern University di Evanston, in Illinois, USA, annunciava che nel giro di pochissimi anni avremo un robot chimico– anzi, un robochimico– capace di sintetizzare, a richiesta, una qualsiasi molecola in un menu che ne comprenderà fino a un miliardo. Tenuto conto che i chimici in carne e ossa in tutta la storia dell’uomo ne hanno prodotto non più di cento milioni, il progresso è (sarà) evidente. E vuoi mettere, poi, il risparmio di fatica. I chimici che si occupano della sintesi – sosteneva trionfante Grzybowski – potranno abbandonare provette e reagenti per dedicarsi al pensiero puro in ufficio. O su una spiaggia assolata.

Già, ma quanti tra loro perderanno il lavoro, visto che la sintesi chimica è anche e soprattutto manipolazione di reagenti tra cappe, beute e provette a opera di umani, ancorché laureati? 

Qiu Hao/Zhang Zhao dimostra che la domanda non è un’accademica fuga in avanti. Non è fantascienza. I robochirurghi, i robocommercialisti, i roboinsegnanti di inglese (già operativi in Corea del Sud), i robogiornalisti (già operativi negli Usa) e ora i robomezzibusti sono già tra noi e hanno già iniziato a sottrarre lavoro agli umani nelle professioni intellettuali, dopo averlo fatto, già da qualche lustro, in fabbrica. Proprio la Cina, che pure è accusata di concorrenza sleale nella produzione di beni industriali per il basso costo del lavoro, ha fatto parlare di sé nel 2012, quando la Foxconn ha deciso di sostituire con 10.000 macchine automatiche una parte cospicua del milione di operai che assemblavano gli iPhone e gli iPad della Apple.

Ma con l’esordio in televisione e sui social di Qiu Hao e Zhang Zhao la faccenda è ancora più complicata. I robot hanno dimostrati di poter sostituire l’uomo non solo nei lavori routinari, ma anche in quelli intellettuali. Cosicché la domanda è: potranno i giornalisti umani abbandonare tastiere e schermi del computer per dedicarsi al pensiero puro, in ufficio o su una spiaggia assolata?

 

Perché davvero non c’è più dubbio. I robot intelligenti e infaticabili sono le macchine che hanno fatto uscire ormai l’IA, l’intelligenza artificiale, da un lungo e frustrante inverno e stanno inoltrandosi in una lussureggiante primavera informatica. Legittime, dunque, due domande o, se volete, due paradossi: non è che, nati per liberare l’uomo dalla fatica, i robot finiranno per sottrargli il lavoro e con esso il reddito per sostenersi? E se una parte crescente dei lavoratori umani, non importa se operai o giornalisti, spazzini o chirurghi, non avrà più un reddito perché non avrà più un lavoro, per chi i robot produrranno beni e servizi?

I due paradossi altro non sono che uno scenario estremo della primavera dell’IA. Ma molti economisti sostengono che nei paradossi ci siamo già dentro fino al collo. E leggono la crisi economica attuale dell’Occidente, con una diffusa disoccupazione giovanile, come la crisi innescata, per dirla con Martin Ford, dalla Rise of Robots: dall’ascesa dei robot che sottraggono lavoro e reddito agli uomini. Due studi di qualche anno fa, su cui torneremo, non si limitano a un’analisi qualitativa. Ma quantificano: il 47% degli attuali posti di lavoro negli Usa e il 50% in Europa (ma con punte prossime al 60% in Italia) sono a rischio a causa delle macchine intelligente. A causa dei robot.   

I dati sono allarmanti. E secondo alcuni rischiano di abbattere il paradigma che domina la cultura occidentale da molti secoli: secondo cui l’innovazione tecnologica è sinonimo di crescita economica e di sviluppo dell’occupazione. È aderendo a questo paradigma, per esempio, che Vannevar Bush, già consigliere scientifico di Franklin D. Roosevelt, licenziò, nel luglio 1945, quel famoso documento, Science, the Endless Frontier, che ha inaugurato la moderna politica della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico e, a ben vedere, la moderna “economia della conoscenza”. Ed è su questo modello di sviluppo che, ancora nel 2007, la National Academy of Science, nel delineare la futura politica economica degli Stati Uniti, ricordava che oltre l’85% dell’aumento della ricchezza pro-capite nel paese, già prima della rivoluzione informatica, fosse dovuto all’innovazione tecnologica.

Già, la rivoluzione informatica. Essa è insieme madre e figlia dell’IAe, quindi, dei robot. Ebbene, esistono due scuole di pensiero che l’interpretano in maniera affatto diversa. 

C’è chi, come Erik Brynjolfssone Andrew McAfee(Race Against the Machine, 2011), sostiene che non dobbiamo abbandonarci a depressioni neoluddiste, perché quella dell’automazione e dei robot è una rivoluzione tecnologica che, come le altre del passato (quella delle macchine a vapore, del motore a scoppio, dell’elettricità, dell’elettronica), procede per distruzione creativa: all’inizio rade al suolo il vecchio e divora posti di lavoro, per lasciare il campo libero alla creatività e alla sviluppo di nuove, più numerose e redditizie e piacevoli occupazioni. Insomma, la rivoluzione informatica distrugge la fatica dei giornalisti televisivi e dei manipolatori di beute e provette, come immagina succederà nei laboratori del futuro prossimo venturo Bartosz Grzybowski, per lasciare libero il campo alla creatività del giornalista pensante e del chimico sognante. 

Al contrario c’è chi, come Tyler Cowen (The Great Stagnation, 2011) o come Robert Gordon (Is the US Growth Over?, 2012), sostiene che questa dell’informatica è un’innovazione affatto particolare, che ci ha portato alla fine della corsa iniziata 2,5 milioni di anni fa da Homo habilise che le macchine, essendo ormai in grado di sostituire in totol’uomo, finiranno per distruggere (stanno già distruggendo) il lavoro e che quindi in futuro vivremo nel mondo della  “piena disoccupazione”. 

Un mondo costituito da una massa sterminata di disoccupati che si aggirano affamati e minacciosiintorno ai castelli feudali dei pochissimi signori dei robot e dell’intelligenza artificiale. 

Fin qui le teorie. Più o meno estreme. Più o meno ottimiste o pessimiste. Ma non più di cinque anni fa, nel settembre 2013, due studiosi inglesi, Carl Benedikt Freye Michael A. Osborne, hanno pubblicato i risultati di una ricerca empirica, The Future of Employment: How Susceptible Are Jobs to Computarisation, in cui hanno valutato il “futuro dell’occupazione” dopo aver preso in esame ben 702 tipologie di lavoro negli Stati Uniti e verificato quanto sono suscettibili alla concorrenza del computer nelle sue varie forme. Il risultato è davvero significativo: il 47% delle occupazioni negli Stati Uniti è a rischio, perché l’uomo sarà molto presto sostituibile– e dunque, per le leggi di mercato, sarà inesorabilmente sostituito – da un computer, da un robot, da una macchina intelligente. 

Non tutti i lavori, tuttavia, sono uguali. Per alcuni, come la vendita a distanza (Amazon docet), il rischio di computerizzazione è altissimo (99%) ed è praticamente una certezza; mentre per altri, come la terapia ricreativa ricreazionale, è bassissimo (rischio pari a 0,028%). Ma l’importante è il quadro generale. L’informatica minaccia per prima i lavori manuali ripetitivi, poi i lavori non manuali ma sempre ripetitivi, infine i lavori in cui è richiesta molta intelligenza progettuale e/o relazionale.

Ebbene nel luglio 2014, esattamente dieci mesi dopo il lavoro di Frey e Osborne, un altro ricercatore inglese, Jeremy Bowles, in forze alla London School of Economics, ha pubblicato a Bruxelles un altro lavoro utilizzando la medesima metodologia, ma applicata all’Europa. Il risultato è analogoNei 28 paesi dell’Unione il 50% dei lavori sono sottoposti alla concorrenza di robot e computer e, dunque, sono a rischio.  

Con una differenza, però. Nei paesi dell’Europa del Nord – in Germania, in Scandinavia – dove c’è una maggiore incidenza del lavoro altamente qualificato, i lavori a rischio sono di meno (intorno al 40%). Mentre nei paesi dell’Europa meridionale – in primis, ahinoi, l’Italia – dove l’incidenza dei lavori poco qualificati è più alta, il computer, i robot e l’intelligenza artificiale mettono a rischio il 60% dei posti di lavoro. 

Questa differenza non è di poco conto. Perché, come ha rilevato Alan Manning, un altro docente della London School of Economics, nel blog che cura sul sito della prestigiosa scuola inglese: “L’avvento dei robot determina la necessità non di meno, ma di più politica”. Per due ragioni. Una tattica, l’altra strategica.

Prima di illustrarle, dobbiamo fare, tuttavia, due premesse. Due studiosi della London School of Economics, Georg Graetz e Guy Michaels, hanno pubblicato all’inizio del 2017 uno studio, Is Modern Technology Responsible for Jobless Recoveries, sulla capacità di recupero dell’occupazione dopo la crisi recessiva in 28 industrie di 17 diversi paesi. Il risultato è che mentre le industrie americane hanno recuperato il fatturato ma non la forza lavoro (jobless recovery, appunto), ciò non si è verificato altrove. Graetz e Michaels sostengono che «la tecnologia non sta determinando una ripresa senza lavoro nei paesi sviluppati fuori dagli Stati Uniti». 

Poche settimane dopo, nel marzo 2017, ecco che Daron Acemoglu e Pascual Restrepo, analizzando i processi in corso nell’industria degli Stati Uniti pubblicano un articolo sul The National Bureau of Economic Research in cui, dati alla mano, sostengono che l’aggiunta in fabbrica di un solo robot ogni mille lavoratori determina una perdita di posti lavoro compresa tra lo 0,18 e lo 0,34% e una riduzione di salario compresa tra 0,25 e 0,50%.

Studi di questo genere stanno aumentando in ogni parte del mondo. Proponendoci scenari a macchia di leopardo. L’Intelligenza Artificiale fa aumentare la produzione ovunque, ma qualche volta è accompagnata dalla riduzione del lavoro umano altre volte no. Eccoci dunque a una prima premessa: il futuro non è già scritto. Attenzione a descrivere un rapporto tra sviluppo della robotica e lavoro che ha ancora ampie zone di incertezza. E di intervento. 

Seconda premessa: non c’è modo di arrestare lo sviluppo della rivoluzione tecnologica. Quello che possiamofare è governarlanon arrestarla. O, detta in altri termini, dobbiamo imparare a convivere con le nuove macchine e non farci prendere, novelli Ned Ludd, dall’impulso di distruggerle. Non fosse altro perché, come ci insegna la storia (o la leggenda?) dell’operaio scozzese di fine ‘700, è un impulso perdente. 

La ragione tattica che richiede l’intervento forte e determinato della politica è nei numeri. Se i lavori meno a rischio – sia pure pro tempore– sono quelli più qualificati e/o che richiedono una grande intelligenza relazionale, beh la politica non deve fare altro che favorire lo spostamento del lavoro verso queste tipologie. In altri termini resistere alla tentazione di uscire e, anzi, spingere per entrare sempre più dentro l’economia della conoscenza.

La seconda ragione è strategica. Solo la politica può cambiare il paradigma economico e cercare di indirizzare l’evoluzione della società umana verso un futuro in cui gli uomini fanno tesoro delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, abbandonano beute e provette, lasciano che siano le macchine a produrre nuove molecole, nuovi beni e nuovi servizi (possibilmente a basso impatto ambientale) e si comportano come il chimico vagheggiato da Bartosz Grzybowski: riflettono, progettano e creano. Per fare questo occorre una gigantesca operazione di redistribuzione della ricchezza che solo una politica lucida e forte può immaginare di realizzare e che, tradotta in uno slogan, potrebbe suonare più o meno così: “lavorare meno, lavorare tutti, a parità di salario”. 

Non è lo slogan di un estremista. È il futuro desiderabile, che oggi le macchine rendono possibile, immaginato da un altro economista inglese, uno dei più grande del XX secolo: John Maynard Keynes. Non è neppure un’ipotesi accademica, fuori dalla realtà. Qualche anno fa, nel 2011 per la precisione, il rettore del Politecnico di Bari, Nicola Costantino, e suo figlio Marco proponevano di varare una politica fondata sul principio di “lavorare meno, lavorare tutti, ma a parità di reddito” in un libro dal titolo provocatorio: E se lavorassimo troppo? Lo stomaco di Menenio Agrippa gli spilli di Adam Smith e i baffetti di Charlie Chaplin. Mentre a inizio giugno 2016 in Svizzera è stata avanzata la proposta di assicurare a tutti un reddito minimo. La proposta è stata bocciata. Ma è probabile che The Rise of IAci obbligherà ben presto a realizzarla questa ipotesi. Per salvare il reddito, non potendo più salvare il lavoro. E per salvare il mercato. Perché se non ci saranno più persone che acquisteranno beni e servizi, a chi parleranno Qiu Hao e Zhang Zhao? Per chi e perché lavoreranno i robot e i computer?

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012