CULTURA

Elena e le altre. Donne, religione e politica alla corte di Costantino

Costantino, imperatore noto per la sua intelligenza, determinazione e audacia, riuscì a raggiungere il massimo potere e a unificare l'impero romano sotto il suo controllo.
Numerose furono le donne che influenzarono la sua vita: la madre e la matrigna, la concubina e la moglie, le sorellastre e le figlie, e anche la suocera.

Ma la sola e l'unica che ebbe un vero impatto su di lui fu la madre Elena.
Di umili origini, Elena visse nell'ombra fino al giorno in cui il figlio la chiamò a corte, riempiendola di onori.

Il libro "Elena e le altre. Donne, religione e politica alla corte di Costantino" di Francesca Ghedini, narra le storie di queste donne che, pur gravitando nella sfera politica dell'epoca, restarono però semplici pedine in un gioco dominato dagli uomini.

La presentazione del libro di Francesca Ghedini, professoressa di Archeologia all'Università di Padova e autrice di centinaia di pubblicazioni, si tiene giovedi 13 febbraio a Padova.

Francesca Veronese, direttrice dei Musei Civici di Padova, introduce, e Patrizia Basso, dell'Università di Verona, dialoga con l'autrice.

Sono invitate a partecipare tutte le persone interessate.

  • QUANDO 13 FEBBRAIO - ORE 17:30
  • Sala del Romanino
    Museo Eremitani

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012