SOCIETÀ

La foresta amazzonica è in fiamme ma perché avvengono questi incendi?

Oltre 5 milioni di ettari di foreste, una superficie pari a poco meno della metà dell’intero patrimonio forestale italiano, sono andate in fiamme in Siberia nel solo mese di agosto. Un dato senza precedenti nella storia della Russia. Per effetto di questi incendi una nuvola di fumo di oltre 5 milioni di chilometri quadrati (una superficie più estesa dell’intero territorio dell'UE) ha avvolto gran parte del paese, comprese le principali città siberiane, come Novosibirsk, ha attraversato l'Oceano Pacifico, raggiungendo gli Stati Uniti.

All’inizio di questa settimana, un incendio nelle Isole Canarie ha costretto alla fuga oltre 8.000 persone. Qualche giorno prima i social media e le televisioni hanno mostrato le immagini di incendi vasti e violenti in Alaska, prolungando una stagione di incendi insolitamente lunga per lo stato boreale. La scorsa settimana, la Danimarca ha inviato vigili del fuoco e mezzi anti-incendio in Groenlandia (parte del suo territorio) per combattere un incendio che minacciava le aree abitate.

Ma tra tutti gli incendi avvenuti questa estate nelle varie regioni del globo, la preoccupazione maggiore è rivolta verso quelli avvenuti nella foresta pluviale amazzonica, la più grande foresta tropicale del mondo. Da almeno due settimane le fiamme stanno divorando le foreste degli stati brasiliani di Amazonas, Rondonia, Mato Grosso, Parà e del Paraguay. Un fumo molto denso ha avvolto San Paolo, la più grande città del Brasile, distante migliaia di chilometri dal cuore degli incendi divampati nello stato di Rondonia e nel Paraguay. Circa 75 mila eventi incendiari sono stati registrati nel corso del 2019 nella foresta pluviale amazzonica, un numero record, quasi il doppio rispetto al numero di incendi nello stesso periodo del 2018. L’istituto nazionale per la ricerca spaziale (INPE) ha rilevato che nel mese di luglio sono stati bruciati 225 mila ettari di foresta pluviale amazzonica, anche questo un dato senza precedenti, il triplo rispetto a quelli del luglio 2018.

Perché avvengono questi incendi e a questa scala?

La foresta pluviale amazzonica, che rimane umida, zuppa di acqua per gran parte dell'anno, non brucia naturalmente. Gli incendi - come hanno testimoniato le istituzioni di ricerca e le organizzazioni non governative che operano in Amazzonia, tra cui IPAM - sono intenzionali. 

La responsabilità è addebitata agli agricoltori e alle grandi imprese zootecniche e agro-industriali, che usano il metodo "taglia e brucia" per liberare la terra, non solo dalla vegetazione, ma anche dalle popolazioni locali e indigene.  Tutto ciò è illegale in Brasile in questo periodo dell'anno. Ma questo è. Gli alberi vengono tagliati nei mesi di luglio e agosto, lasciati in campo per perdere umidità, successivamente bruciati, con l’idea che le ceneri possano fertilizzare il terreno. Quando ritorna la stagione delle piogge, l’umidità del terreno denudato favorisce lo sviluppo di vegetazione bassa per il bestiame.

La foresta pluviale amazzonica, che rimane umida, zuppa di acqua per gran parte dell'anno, non brucia naturalmente

L'allevamento del bestiame è responsabile dell'80% della deforestazione in corso nella foresta pluviale amazzonica. Una parte significativa dell'offerta globale di carne bovina, compresa gran parte dell'offerta di carne bovina in scatola in Europa, proviene da terreni che un tempo erano la foresta pluviale amazzonica.

In questo contesto, un ruolo chiave è svolto dai cambiamenti climatici. Molti di questi incendi sono il frutto di ondate di calore, prolungate e intense, e una siccità senza precedenti in molte parti del mondo. La National Oceanic and Atmospher Administration (NOAA) ha comunicato la scorsa settimana che lo scorso luglio è stato il luglio più caldo mai registrato da quando sono in uso gli strumenti per la misurazione del clima. Nella lista dei cinque mesi di luglio più caldi, appaiono quelli degli ultimi cinque anni.

Questo non vale solo per l'emisfero settentrionale, dove in questo momento è estate, ma in tutto il mondo. La temperatura media globale dello scorso mese di luglio è stata di 0,56°C più calda della media del trentennio 1981-2010. Questo dato, che potrebbe sembrare insignificante, è una media e nasconde aumenti estremi registrati nel mese scorso in varie regioni del pianeta. Nei Paesi Bassi, in Germania e in Belgio sono stati stabiliti record di temperatura. Parigi ha registrato la sua temperatura più alta di sempre, 43 *C.  Anche parti della Polonia, della Repubblica Ceca e della Spagna hanno registrato temperature senza precedenti.  

Non è quindi singolare che molte delle aree del pianeta che in questo momento sono attraversate dagli incendi abbiano subito un caldo prolungato ed estremo il mese precedente. È noto a tutti che queste condizioni siano le più adatte per aggravare gli incendi. Temperature elevate e bassa umidità rendono la vegetazione facile preda degli incendi. Alcuni studi dimostrano che la stagione degli incendi si è allungata di 35-40 giorni, addirittura di 80 in California, ciò significa che iniziano prima e finiscono dopo. Cambiando le condizioni meteo-climatiche, cambiano anche le intensità degli attacchi degli insetti, che rendono le piante più vulnerabili, e la presenza di rami secchi e piante morte a sua volta fa aumentare il materiale comburente e dunque il rischio degli incendi.

Questa deforestazione avrà importanti conseguenze regionali. Senza alberi e senza vegetazione che svolge la funzione di ancorare il terreno e trattenere l'umidità, la vegetazione sottostante può seccarsi, facilitando la combustione. Senza gli alberi, che attraverso la traspirazione liberano un enorme volume di acqua ed emettono sostanze chimiche che lo fanno condensare, diminuiranno le piogge.

In questo momento, l'Amazzonia è stata disboscata per oltre il 15% rispetto al suo stato iniziale (epoca pre-umana). Gli scienziati sono preoccupati che se il disboscamento dovesse raggiungere il 25%, non ci saranno abbastanza alberi per mantenere l’equilibrio del ciclo dell'acqua. La regione attraverserà un punto critico e alla fine potrebbe evolvere verso la savana.  Ciò avrebbe enormi conseguenze anche per il resto del mondo. La foresta pluviale amazzonica produce enormi quantità di ossigeno. La sua vegetazione trattiene miliardi di tonnellate di carbonio nella vegetazione, nella lettiera e nel suolo, che potrebbero ossidarsi e liberarsi in atmosfera, aumentando l’effetto serra.

L'Amazzonia è anche un hotspot della biodiversità e include il luogo più ricco di biodiversità sulla Terra, rendendo la sua conservazione una questione chiave per arrestare l’estinzione  estinzioni di piante e animali. Centinaia di migliaia di indigeni in oltre 400 tribù vivono anche in Amazzonia e fanno affidamento sulla foresta pluviale per sostenere le loro vite e preservare le loro culture.

Molti osservatori ritengono che alla radice di questo aumento del ritmo di incendi e deforestazione che sta attraversando ci sia il nuovo corso del governo brasiliano rispetto alle politiche di conservazioni avviate dai governi precedenti, che avevano dato dei buoni risultati.  Adesso, allevatori e imprenditori agricoli si sentono incoraggiati e sostenuti dal governo ad avviare attività di ‘sviluppo’ in territori coperti da foreste, molti dei quali sono territori indigeni.

Molte ricerche hanno dimostrato che le pratiche di gestione indigene sono l'approccio migliore per mantenere la salute delle foreste pluviali tropicali a livello globale.

Solo qualche settimana fa, il gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) - con la pubblicazione del riassunto per i decisori politici del rapporto Climate Change and Land: an IPCC special report on climate change, desertification, land degradation, sustainable land management, food security, and greenhouse gas fluxes in terrestrial ecosystems - ha riferito che la conservazione delle foreste e una gestione sostenibile del territorio dovranno essere parte integrante e decisivo nelle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici e della conservazione della biodiversità. L’attuale ritmo di deforestazione (13 milioni di ettari l'anno, 250 milioni negli ultimi due decenni) e degradazione delle foreste è la principale causa del declino della biodiversità e dell’accumulo di gas serra in atmosfera. 

Secondo l’IPCC la distruzione delle foreste in altre forme di uso del suolo, l’incendio delle foreste, il drenaggio delle torbiere e delle aree umide e la distruzione di prati e i pascoli sono alla radice delle emissioni di enormi quantità di anidride carbonica (CO2): circa 5,5 miliardi di tonnellate di anidride carbonica equivalente (GtCO2eq), pari al 14% delle emissioni globali di gas serra.  La gestione delle aree agricole (specialmente la coltivazione per sommersione del riso) e l'allevamento di bestiame producono circa l’11% delle emissioni globali.  In totale, un quarto delle emissioni globali di gas serra. La distruzione degli ecosistemi naturali e seminaturali è grave non solo perché contribuisce all'effetto serra e ai cambiamenti climatici, ma anche perché rimuove una funzione chiave che gli ecosistemi garantiscono all'umanità, quella di assorbire le emissioni dall'atmosfera e 'sequestrarle' nelle piante, nella lettiera  e nel suolo sotto forma di sostanza organica. Con questo degrado e 'consumo’ di suolo stiamo pericolosamente rinunciando a un’opzione importante per raggiungere il livello net zero emissions entro il 2050, il target che lo Special Report 1.5 dell’IPCC pubblicato lo scorso anno indica ai decisori politici se vogliamo contenere il riscaldamento globale a meno di 1,5°C.

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012