NOTIZIE IN PRIMO PIANO

CULTURA

La memoria dei mulini: storie di acque e persone

di Francesca Boccaletto

Tra ricerca storica e fotografia, il libro "6 fiumi per 70 mulini" è un viaggio alla scoperta di un antico paesaggio rurale e reale in un territorio compreso tra Padova, Treviso e Venezia

SOCIETÀ

Yemen e non solo: le conseguenze dei tagli ai fondi umanitari americani

di Andrea Gaiardoni

La decisione del presidente USA, Donal Trump, di bloccare gli aiuti internazionali sta provocando drammatiche reazioni in tutto il mondo: dalla crisi umanitaria in Yemen ai programmi di assistenza in Africa e in centro-sud America

SOCIETÀ

Mattarella e la lezione di Monaco 1938

di Daniele Mont D'Arpizio

Una manifestazione contro la violenza sulle donne. Foto: Tania/A3/Contrasto

SCIENZA E RICERCA

Violenza contro le donne: serve ricerca transdisciplinare

di Monica Panetto

UNIVERSITÀ E SCUOLA

Salute mentale all'università: migliaia le richieste di aiuto psicologico

di Federica D'Auria e Marco Boscolo

finanza

SOCIETÀ

La fuga della finanza privata dagli impegni climatici

di Francesco Suman

Ancora prima dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca, alcuni colossi della finanza come Black Rock e JP Morgan hanno abbandonato le alleanze per la finanza sostenibile: non avevano, comunque, rispettato gli impegni climatici che si erano presi

CULTURA

La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti

di Valentina Berengo

Con il podcast "La verità vi prego sull'amore. I romanzi d'amore piacciono a tutti" si vuole sfatare l'errata convinzione che i romanzi d'amore siano di fatto "romanzi rosa" destinati esclusivamente a un pubblico femminile. Nella seconda puntata: "Le ho mai raccontato del vento del Nord" di Daniel Glattauer

PROSSIMI APPUNTAMENTI

foglie

EVENTO IN PRIMO PIANO

Introduzione alla sostenibilità

icone calendario
QUANDO
20 FEBBRAIO
icone marker
DOVE
online
ragazza

EVENTO IN PRIMO PIANO

AppassionataMente. Natura e Benessere - Attività esperienziali

icone calendario
QUANDO
21 FEBBRAIO
icone marker
DOVE
Aula T2 - Centro Linguistico d’Ateneo Via Venezia 16 – Padova
stivali

EVENTO IN PRIMO PIANO

GeoSguardi. Le nuove tecnologie ed il rischio idrogeologico. Quali impatti?

icone calendario
QUANDO
22 FEBBRAIO
icone marker
DOVE
Centro Culturale San Gaetano (Spazio 35) Via Altinate, 71 - Padova

EVENTO IN PRIMO PIANO

Domenica in Musica: Rikako Tsuijmoto

icone calendario
QUANDO
23 FEBBRAIO
icone marker
DOVE
Sala dei Giganti di Palazzo Liviano entrata dallo scalone in corte Arco Valaresso
Mostra tutti gli appuntamenti

SOCIETÀ

Il Piano nazionale per la transizione ecologica

di Antonio Massariolo

SOCIETÀ

Caffè al bar verso i 2 euro? Uno scenario plausibile

di Marco Boscolo

Nel 2024 i prezzi della materia prima hanno toccato valori record che potrebbero essere superati già nella primavera del 2025. Le cause? I cambiamenti climatici, l'aumento della domanda in Asia e la finanziarizzazione del mercato

SOCIETÀ

Vogliamo davvero dei robot realistici?

di Anna Cortelazzo

SCIENZA E RICERCA

Nuove analisi su vecchi fossili rivelano la presenza di ominidi in Romania 1,95 milioni di anni fa

di Federica DʹAuria

Gli autori di un recente studio hanno rilevato alcune tracce riconducibili all’attività umana nel sito archeologico di Grăunceanu (Romania) risalenti a 1,95 milioni di anni fa. Questi risultati potrebbero fornire nuovi utili indizi riguardo all’arrivo dei primi ominidi in Eurasia

SCIENZA E RICERCA

Orti botanici: 50 giardini, 100 anni di dati

di Francesca Boccaletto

SCIENZA E RICERCA

Il cuneo salino minaccia l’agricoltura costiera globale

di Alessia Zanetti

SOCIETÀ

La Germania al voto con lo spettro dell'estrema destra

di Andrea Gaiardoni

A meno di due settimane dal voto, nei sondaggi i cristiano-democratico sono in testa con il 30%, seguiti dai neonazisti di AfD con il 21%: un’alleanza formale, finora negata, sarebbe un inedito inaudito. E infatti si moltiplicano manifestazioni per alzare un muro contro l’estrema destra

SCIENZA E RICERCA

La scienza è in crisi di fiducia? Non quanto pensavamo

di Anna Cortelazzo

Narciso

MONDO SALUTE

In Salute. Narcisismo: dal sano amor proprio al disturbo di personalità

di Monica Panetto

Un’atmosfera collettiva, un’inclinazione personale o un vero e proprio disturbo di personalità. Ma qual è il confine? Ne abbiamo parlato Fabio Madeddu, psichiatra e professore di psicologia clinica all’università degli studi Milano-Bicocca

CULTURA

Serie TV, Mussolini e dibattiti (anche sbagliati)

di Daniele Mont D'Arpizio

Economia circolare

SOCIETÀ

Bioeconomia ed economia circolare: due vie per uno sviluppo più sostenibile

di Elena Sophia Ilari

Per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 è fondamentale trovare alternative efficaci al modello economico tradizionale. Economia circolare e bioeconomia sono valide alleate, ma cerchiamo di capire cosa sono e come si sta muovendo l'Italia

CULTURA

La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini

di Francesca Boccaletto

Un libro illustrato e un'iniziativa di scrittura collettiva per le scuole primarie e secondarie di primo grado. Un doppio progetto per giovani lettrici e lettori amanti della natura, sviluppato all'interno del National Biodiversity Future Center e curato da due geografe dell'ateneo di Padova, Giada Peterle e Margherita Cisani

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012